La NGS è una tecnica di sequenziamento del DNA grazie alla quale si stanno facendo notevoli passi in avanti nella giusta direzione che è quella di rendere sempre più semplice, rapida, economica e non invasiva, l’individuazione dei diversi generi di microrganismi (in massima parte batteri) che ospitiamo nell’intestino e che compongono il nostro microbiota intestinale.
La tecnologia NGS sta rivoluzionando la biologia molecolare e la medicina di precisione. È utilizzata in molte applicazioni biomediche tra cui: la diagnostica genetica, la scoperta di nuove specie, la comprensione dell’evoluzione genetica e da qualche anno, la valutazione del microbioma.
Come funziona la tecnologia NGS?
Nel caso dell’analisi del microbioma, tale tecnologia, in modo indolore, economico e non invasivo, mediante la semplice raccolta di un campione di feci, permette di sequenziare specifiche sequenze di DNA di tantissimi batteri contemporaneamente e di ottenere una fotografia abbastanza nitida dei batteri intestinali.
Se tale “fotografia” dei batteri intestinali viene contestualizzata da medici e nutrizionisti esperti, grazie all’indagine clinica, si potrà intraprendere un percorso di riequilibrio e miglioramento del microbioma. Questo passa, necessariamente, da una dieta personalizzata, specifica e mirata, ad azione prebiotica, probiotica e antiinfiammatoria, ovvero da una dieta microbiomica o per il microbioma.
Le alterazioni del microbioma intestinale agevolano o ostacolano lo sviluppo di molte patologie quindi poterle individuare con tecniche economiche e non invasive come l’NGS, consente di misurare gli effetti microbici dello stile di vita e agire con consapevolezza e ampio anticipo prima che si sviluppi una malattia. Per arrivare a ciò la strada è stata intrapresa, ma occorre ancora un po’ di cammino.
Per ora la NGS è una interessantissima e promettente analisi biotecnologica, utile per avere un dato in più da inquadrare in una visita medica, ma non è una tecnica diagnostica e bisogna diffidare di chi la propone come tale a fini commerciali.